Biografia
Sin dalla sua giovane età nutre una profonda passione per l’arte e in particolar modo per la pittura.
Inizia così da autodidatta preparando tele con delle vecchie cornici e dei pezzi di lenzuola ove sperimenta diverse tecniche di pittura, prediligendo quella ad olio.
Anche se animato da particolare interesse all’apprendimento di tecniche artistiche, per motivi di carattere familiare viene orientato ad altri indirizzi scolastici senza però abbandonare la sua vera passione.
Infatti, nel periodo tra il 1980 ed il 1990, stabilito a Roma per motivi di lavoro, partecipa a molteplici edizioni annuali del concorso di “Arte Figurativa e Letteratura” ove viene selezionato per l’esposizione di varie mostre collettive di pittura allestite presso le “Sale del Bramante” di Piazza del Popolo in Roma.
Per ben due edizioni partecipa rispettivamente con “Mare d’invero” e “Il vecchio olivo” (immagini sotto riprodotte), riscuotendo numerosi consensi di condivisione e critiche positive sia da parte dei visitatori che dalla Giuria, venendo così segnalato come “Meritevole di Considerazione”.
Col
passare degli anni, tra varie vicissitudini
familiari e di lavoro, trascura un pò questa passione fino
all’anno 2006 quando incontra il Professore Salvo Maria Fortuna, Docente di Discipline
Plastiche presso il Liceo Artistico G. De Chirico di Roma e insieme intraprende
un percorso artistico durato 7 anni.
Oltre a perfezionare le tecniche della pittura scopre la tridimensionalità della figura con l’arte della scultura dando così vita a creazioni in argilla.
Le sue opere fanno parte di collezioni private.
Quando con il pennello e la tela, con la miretta e l'argilla m’immergo nell’immensità dell’arte, dimentico sempre il mondo che mi circonda, ma non dimentico mai il mondo delle
forme e il mondo dei colori che scaturiscono dall’anima.
Mostre
1980/1990 – Partecipato a numerose mostre collettive di pittura di “Arte Figurativa e Letteratura” presso le “Sale del Bramante” di Piazza del Popolo - Roma.
2008 – Giugno - Mostra collettiva di pittura presso il "Laboratorio 100celle" di viale della Primavera 319/B - Roma.
2009 – Giugno - Mostra collettiva di pittura e scultura presso il "Laboratorio 100celle" di viale della Primavera 319/B - Roma.
2011 – 9 ottobre - Mostra collettiva di pittura e scultura “Quando io considero i tuoi cieli...” nella Chiesa Battista di Roma-Centocelle.
2011 – 5 novembre - Mostra collettiva di pittura “Quando io considero i tuoi cieli...” nella Chiesa Battista di Roma-Teatro Valle.
2011 – 22 novembre/5 dicembre - Mostra collettiva di scultura “Terra Acqua Fuoco” nello spazio espositivo della Gelateria Splash di Roma.
2012 – 9/23 giugno - Mostra collettiva di scultura “Emozioni della Forma” nello spazio espositivo della Gelateria Splash di Roma.
2013 – Giugno - Mostra collettiva di pittura e scultura presso il Liceo Artistico G. De Chirico di Roma
2014 – 15/29 novembre - Mostra di pittura per l'Evento Artistico Internazionale “Passion Art Barcelona II" presso Galleria "Ada Art Gallery" di Barcellona (Spagna). Video Vernissage
2015 – 20 marzo
- Partecipato all'esposizione di pittura per il 9° Evento per la
Pace "Rispettate il mondo Rispettate voi stessi" con il quadro
"L'incontro dei Popoli". Roma - Pincio
Critiche
2013 – 11/18 dicembre - critica del Prof. Alfredo Maria Barbagallo sulla scultura "Yegua"
Definizione scultorea in terracotta patinata di eccezionale eleganza formale. Composto e dinamico il fattore compositivo, potente e sapiente l’effetto di resa di insieme.
Videocritica del Prof. Alfredo Maria Barbagallo durante il vernissage
"Voi vedete che è un opera rifinita,
meticolosa, tecnicamente composta con grande padronanza delle tecniche
e poi ha quel tocco ovviamente di poesia che è determinato dalla
ricerca del neoclassico che è sempre una cosa importantissima, nel campo
culturale prima ancora che nel campo artistico".